-
By
-
Categories
-
Comments
Il Catinaccio

Il gruppo del Catinaccio (in tedesco Rosengarten-Gruppe o solo Rosengarten, in ladino Ciadenac o Vaiolon) è un massiccio delle Dolomiti situato tra la valle di Tires, la val d’Ega e la val di Fassa nel Parco naturale dello Sciliar. Altre valli interne alla catena montuosa sono (da ovest a est) il Vael, la val di Vajolet, la val di Udai, la val di Dona e la val Duron. Interessa la provincia autonoma di Trento e la provincia autonoma di Bolzano nel Trentino-Alto Adige. Domina, anche se distante una ventina di chilometri, l’orizzonte orientale di Bolzano. Caratteristica del gruppo è la colorazione rosata che assume al tramonto, fenomeno visivo chiamato enrosadira. La prima ascensione alla vetta più alta, il Catinaccio d’Antermoia, risale al 31 agosto 1872 ad opera di Charles Comyns Tucker, T.H. Carson e A. Bernard.
Esistono due nomi originari, relativi ai due versanti della catena che funge da confine linguistico tra il mondo ladino e quello germanofono. Quello ladino, “Ciadenac“, “Catenaccio“, costituisce anche la base della forma italiana più recente ed è da riferirsi, secondo Karl Felix Wolff alla ghiaia dolomitica tipica della catena. L’altro nome, quello tedesco di “Rosengarten”, in uso dal versante sudtirolese, è attestato già dal XV secolo (1497 Rosengarten, 1506 Kofl am Rosengarten), ed è riferito alla leggenda del mitico Re Laurino e pertanto di carattere eziologico, volendo dare una spiegazione al fenomeno dell’enrosadira. La saga del giardino ha anche dato il nome al cosiddetto Gartl (la zona ghiaiosa centrale della cima più alta) che da lontano appare come zona bianca, perché spesso imbiancata di neve già nelle stagioni intermedie.
Classificazione
Secondo la SOIUSA il Gruppo del Catinaccio è un gruppo alpino con la seguente classificazione:
- Grande parte = Alpi Orientali
- Grande settore = Alpi Sud-orientali
- Sezione = Dolomiti
- Sottosezione = Dolomiti di Gardena e di Fassa
- Supergruppo = Dolomiti di Fassa
- Gruppo = Gruppo del Catinaccio
- Codice = II/C-31.III-B.8
Suddivisione
Ancora secondo la SOIUSA il gruppo del Catinaccio è suddiviso in otto sottogruppi
- Sottogruppo del Principe (a)
- Sottogruppo Molignon-Antermoia (b)
- Catena Molignon-Croda del Lago (b/a)
- Catena d’Antermoia (b/b)
- Sottogruppo del Larsec (c)
- Dorsale Larsec-Scalieret (c/a)
- Dorsale di Lausa (c/b)
- Dorsale Pope-Cront (c/c)
- Sottogruppo di Valbona (d)
- Catena Grande di Valbona (d/a)
- Catena Piccola di Valbona (d/b)
- Cresta del Ciamin (d/c)
- Catinaccio Centrale (e)
- Catena Torri del Vaiolet-Croda di Re Laurino (e/a)
- Catena del Catinaccio Centrale (e/b)
- Dorsale Nigra-Montalto di Nova (f)
- Sottogruppo Coronelle-Mugioni (g)
- Catena della Roda di Vael (h)
Cime principali
La cima più elevata del gruppo è il Catinaccio d’Antermoia (3.004 m).
Altre cime celebri del gruppo sono:
- Cima Catinaccio (2.981 m)
- Croda dei Cirmei (2.902 m)
- Cima di Larsec (2.891 m)
- Cima Scalieret (2.887 m)
- Torri del Vajolet (2.821 m)
- Croda di Re Laurino (2.813 m)
- Cima Sforcella (2.810 m)
- Roda di Vaèl (2.806 m)
- Pizzo di Valbona (2.802 m)
- Cima delle Poppe (2.768 m)
- Croda Davoi (2.745 m)
- Crepe di Lausa (2.719 m)
- Cima di Mezzo del Principe (2.705 m)
- Cogolo di Larsec (2.679 m)
- Punta Emma (2.617 m)
- Torre Gardeccia (2.483 m).
Le Torri del Vajolet sono un gruppo di sei guglie calcaree che si ergono al centro del gruppo del Catinaccio.
Nome | Altezza s.l.m. | Prima ascensione |
---|---|---|
Torre Delago | m 2.790 | Hermann Delago, il 22 settembre 1895. |
Torre Stabeler | m 2.805 | H. Stabeler e H. Helversen, il 16 luglio 1892. |
Torre Winkler | m 2.800 | Georg Winkler nel 1887 (parete sud-est). |
Torre Nord | m 2.810 | H. Stabeler e H. Helversen, il 12 luglio 1892. |
Torre Principale | m 2.821 | L. Bernard e G. Merzbacher, il 28 agosto 1882. |
Torre Est | m 2.813 | H. Stabeler e H. Helversen, il 12 luglio 1892. |
Passi e valichi
Il Catinaccio presenta numerosissimi passi e valichi, dato il gran numero di sotto gruppi in cui è divisa la catena montuosa. Sono elencati per altezza nella tabella sottostante.
Nome del valico | Altezza | Sottogruppo | Valli collegate | Infrastruttura |
---|---|---|---|---|
Passo di Antermoia | 2770 m s.l.m. | Molignon-Antermoia | Valon de Antermoia e Val di Vajolet | sentiero 584 |
Passo Santner | 2734 m s.l.m. | Catinaccio Centrale | Val di Tires e Val di Vajolet | sentiero 542 e Via ferrata del Passo Santner (S) |
Passo delle Pope | 2720 m s.l.m. | Larsec | Valon de Larsec e Val di Vajolet | sentiero Bepo de Medil |
Passo di Lausa | 2700 m s.l.m. | Larsec | Valon de Antermoia e Valon de Lausa | sentiero 583 |
Passo delle Coronelle | 2630 m s.l.m. | Coronelle-Mugioni | Val d’Ega e Val de Vajolet | sentiero 550 |
Passo Principe | 2599 m s.l.m. | Principe | Val di Vajolet e Valon de Antermoia | sentieri 584 e 554 |
Passo di Molignon | 2598 m s.l.m. | Molignon-Antermoia | Val Ciamin e Val Duron | sentiero 554/3a |
Passo del Vajolon | 2560 m s.l.m. | Catena della Roda di Vael | Vael e Val d’Ega | sentiero 551 |
Passo delle Cigolade | 2553 m s.l.m. | Coronelle-Mugioni | Val di Vajolet e Vael | sentiero 541 |
Passo di Dona | 2516 m s.l.m. | Molignon-Antermoia | Valon di Antermoia e Val di Udai | sentiero 580 |
Passo Alpe di Tires | 2443 m s.l.m. | Principe | Val Ciamin e Val Duron | sentiero 594/4 |
Passo delle Scalette | 2348 m s.l.m. | Larsec | Valon de Lausa e Val di Vajolet | sentiero 583 |
Passo delle Ciaresole | 2282 m s.l.m. | Molignon-Antermoia | Val Duron e Val di Udai | sentiero 578 |
Passo Duron | 2204 m s.l.m. | Molignon-Antermoia | Val Duron e Alpe di Siusi | sentiero 594/4 |
Passo di Costalunga | 1752 m s.l.m. | Catena della Roda di Vael | Val d’Ega e Val di Fassa | Strada statale 241 di Val d’Ega e Passo di Costalunga |
Fonte: Wikipedia